Andrea Cerquiglini

Andrea Cerquiglini è nato a Roma, nel 1961, architetto di professione, si trasferisce a Milano nel 1989.
Probabilmente geneticamente attratto dall’Estremo Oriente, tra il 2008 e il 2014 ha soggiornato e lavorato per lunghi periodi a Seoul. Eclettico per indole, parallelamente alla professione da sempre coltiva con metodica discontinuità l’espressione artistica, “esigenza irrinunciabile”, come è solito dire.
Vive e lavora a Varedo, MB.

“El tipo puede cambiar de todo. De cara, de casa, de familia, de novia, de religión, de Dios. Pero hay una cosa que no puede cambiar, Benjamín. No puede cambiar de pasión.”
(Pablo Sandoval, alias Guillermo Francella, in El Secreto de sus Ojos, regia di Juan Josè Campanella, 2009)

Perché penne e quaderni?

Complici i molti spostamenti, mi sono ritrovato a usare, per esprimermi, quaderni a righe e penne a gel di colore nero, anni addietro anche altri, poi sempre meno. Apro i quaderni, e mi concentro sulla sola doppia pagina centrale. Una volta finito, i quaderni mi piace poi sospenderli a mezz’aria, all’interno di una scatola/cornice in plexiglas, trasparente ma non invisibile.

Disegni, o scrivi?

Se c’è qualcosa che non mi torna, tendo a rimuginarci sopra, in modo circolare, ripetitivo. I problemi, sì, li metto per iscritto. Bizzarro? Possibile, ma nulla rappresenta meglio il mio pensiero di “visto da vicino nessuno è normale”, come cantava Caetano Veloso nella sua “Vaca profana”. Problemi, inquietudini, questioni irrisolte, ma anche tutto ciò che mi passa per la mente, lo butto giù, come una litania, un mantra, una sorta di dripping di parole, lasciate colare sulla carta. Detto questo, a me lo scritto poi interessa unicamente per la sua forza grafica ed estetica, e non è lì per essere letto, quanto meno nelle mie intenzioni. Anzi, vedere qualcuno che cerca di leggere, quasi frugando tra le righe, m’imbarazza un bel po’, se devo essere sincero.

E i Giardini segreti, gli Eremi, i Custodi?

L’architettura non poteva rimanere fuori dai miei pensieri, ed è entrata con forza in questi miei quaderni, ha preso forma in me durante una passeggiata nei dintorni di Trevi, in Umbria, paese di origine di Diana, mia madre, ed in parte anche di Mario, mio silenzioso padre. Nella campagna i casolari sono volumi di pietra, scolpiti tra gli ulivi.
Forse, nel mio DNA c’è qualcosa di un remoto monaco amanuense, e non solo per lo scrivere, bensì anche per il mondo che rappresento.

CONCORSI, MOSTRE, RICONOSCIMENTI

2021

Arte Laguna Prize 15
Associazione culturale MoCA, Arsenale di Venezia, Italia.
Selezionato, mostra dei finalisti.

2020

Calendario Gutenberg
Gutenberg Edizioni, Baronissi, Salerno, Italia.
Selezionato, Catalogo d’arte Gutenberg.

Fresh legs
Galleri Heike Arndt DK, Berlin, Germania e Kettinge, Danimarca.
Selezionato, due mostre collettive.

20 artisti per Goya
Fondazione Estetica & Progresso, Museo MAGMMA, Villacidro, Sud Sardegna, Italia.
Selezionato, mostra collettiva.

Premio Marchionni
Fondazione Estetica & Progresso, Museo MAGMMA, Villacidro, Sud Sardegna, Italia.
Selezionato, mostra dei finalisti, menzione speciale.

Premio Rosso Passione
Fondazione Estetica & Progresso, Museo MAGMMA, Villacidro, Sud Sardegna, Italia.
Selezionato, mostra dei finalisti, 1° classificato.

MALAMEGI LAB 16
Malamegi Lab, 28 Galleria Piazza di Pietra, Roma, Italia.
Selezionato, mostra dei finalisti.

ARTKEYS PRIZE
Associazione culturale Blow-Up e Veleno Idee, Castello Angioino-Aragonese, Agropoli, Salerno, Italia.
Selezionato, mostra dei finalisti, 2° classificato, sezione pittura.

SCRIPT II
Envision Art Magazine – Concorso online.
1° classificato, Best in show.

BIG / Barcelona International Gallery Awards
Cage Gallery, Barcelona, Spagna.
Selezionato, mostra dei finalisti.

Mellone Art Prize: War drama
Fondazione Dario Mellone, Busto Garolfo, Varese, Italia.
Selezionato, mostra dei finalisti, opera acquistata dalla Fondazione.

XXII Premio Vittorio Viviani
Associazione Culturale Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani, Nova Milanese, Milano, Italia.
Selezionato, mostra dei finalisti, menzione speciale.

LICC 2020 – London International Creative Competition
Farmani Group.
Finalista, categoria CREATE (ART) – Professional

segue

2019

Art paper international
Galerie L’atelier, Hunibach, Thun, Svizzera.
Mostra collettiva, 1° classificato.

2018

Art and design collective exhibition
Showroom Light Now, Seoul, Repubblica di Corea.
Mostra collettiva su invito.